Oncologia

La chirurgia plastica riveste un ruolo cruciale nel trattamento dei tumori cutanei, come carcinoma e melanoma, nell’ambito dell’oncologia. Questi interventi mirano non solo alla rimozione completa e precisa del tumore, ma anche alla ricostruzione dei tessuti colpiti, preservando al contempo la funzionalità e l’estetica della zona trattata.

La chirurgia oncologica ricostruttiva

Cosa sono

Durante l’intervento chirurgico oncologico, il chirurgo plastico utilizza tecniche avanzate per rimuovere il tumore, assicurandosi di eliminare completamente le cellule tumorali mentre conserva il maggior numero possibile di tessuti sani circostanti. Una volta completata la rimozione del tumore, il chirurgo plastico lavora per ricostruire la zona trattata, ripristinando la forma e la funzione naturale dell’area coinvolta.

Indicazioni

La chirurgia oncologica ricostruttiva è necessaria per chi si ammala di tumore e deve affrontare operazioni che possono deturpare o demolire parti del corpo. Questo è il caso, per esempio, dei tumori della pelle o, più ancora del cancro al seno. La chirurgia oncologica ricostruttiva ha il delicato compito di ricostruire, per esempio, una mammella colpita da lesione tumorale.

Tempi di guarigione

I tempi di guarigione durante gli interventi di chirurgia oncologica ricostruttiva possono variare considerevolmente in base alla complessità dell’intervento, alle dimensioni della ferita, alle condizioni di salute del paziente e ad altri fattori individuali.

Fase post-operatoria immediata: Nei primi giorni dopo l’intervento, è comune sperimentare gonfiore, ecchimosi e disagio nella zona trattata. Durante questo periodo, il paziente potrebbe dover restare in ospedale per monitorare da vicino il processo di guarigione e ricevere cure appropriate.

Guarigione iniziale della ferita: La fase iniziale della guarigione della ferita può durare da qualche settimana a diversi mesi, durante i quali il paziente potrebbe dover seguire istruzioni specifiche per la cura della ferita, come cambi di medicazione regolari e monitoraggio dei sintomi di infezione.

Stabilizzazione della ricostruzione: Dopo la guarigione iniziale della ferita, la zona ricostruita può richiedere tempo per stabilizzarsi completamente. Questo periodo può durare diversi mesi e potrebbe includere sessioni di terapia fisica o riabilitazione per ripristinare la funzionalità della zona trattata.

Maturazione delle cicatrici: Le cicatrici risultanti dall’intervento chirurgico possono richiedere diversi mesi o anche anni per maturare completamente e raggiungere il loro aspetto finale. Durante questo processo, è importante proteggere le cicatrici dall’esposizione al sole e seguire una corretta routine di cura della pelle per ottimizzare i risultati estetici.

Recupero a lungo termine: Il recupero completo e il raggiungimento dei risultati ottimali possono richiedere diversi mesi o addirittura un anno o più, a seconda della natura dell’intervento e delle esigenze individuali del paziente. Durante questo periodo, il paziente può gradualmente riprendere le normali attività quotidiane sotto la supervisione del chirurgo plastico e dell’oncologo.

Durata dell'effetto

La durata dell’effetto degli interventi di chirurgia oncologica ricostruttiva dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di intervento eseguito, la natura del tumore trattato, le caratteristiche individuali del paziente e il tipo di trattamento oncologico supplementare eventualmente somministrato.

Sede:

Franceso Abbonante
Direttore di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Azienda ospedaliera ” Pugliese – Ciaccio ”
Via Vinicio Cortese 25
88100 Catanzaro
Part. IVA 01991520790

Prenotazioni:

0961-883211 (Centralino ospedale)
0961-883485 (Centralino ospedale)

0961 883191 (Francesco Abbonante)
333 2443303 (Francesco Abbonante)

Informativa privacy: